Dal 19 al 24 settembre 2016 Assomensana organizza la 9^ edizione della Settimana di Prevenzione dell’Invecchiamento Mentale in più di 100 città italiane.
La maggior parte delle persone ritiene che il passare del tempo porti via inesorabilmente la lucidità mentale, mentre le risultanze scientifiche confermano che è possibile rallentare il declino cognitivo utilizzando adeguati stili di vita.
Per sensibilizzare l’opinione pubblica su queste tematiche, Assomensana organizza la 9ª Edizione nazionale della “Settimana di Prevenzione dell’Invecchiamento Mentale”, che si svolgerà in tutta Italia dal 19 al 24 settembre 2016.
L’Associazione metterà a disposizione degli iscritti più di 200 specialisti psicologi, neurologi e geriatri aderenti all’iniziativa che offriranno una valutazione gratuita per rilevare le condizioni cognitive di ogni soggetto e daranno utili consigli per ostacolare il decadimento mentale.
Chiunque, senza limiti di età o di livello culturale, potrà usufruire del check-up. Facile, utilissimo e anche gratuito. Nelle sedi prestabilite e previo appuntamento, gli interessati saranno sottoposti dagli esperti a TEST messi a punto nella ricerca clinica per stabilire i livelli di funzionamento delle abilità mentali, come l’attenzione, la concentrazione, la memoria, il linguaggio ecc.
In circa 50 minuti il partecipante risolverà alcune prove in grado di dare una stima delle sue facoltà. Alla fine del check-up, i risultati forniranno un profilo neuropsicologico che servirà agli specialisti per individuare eventuali punti deboli da rafforzare e fornire suggerimenti per mantenere al meglio il funzionamento mentale.
Fonte: Assomensana (Associazione per lo sviluppo e il potenziamento delle attività mentali)